TROVA IL TUO SETUP DEFINITIVO PER IL PARAWING FOILINGTROVA LA TUA TAVOLA MIGLIORE
DUOTONE FOILS
Qui sopra troverai tutte le parti del foil che raccomandiamo per il parawing foiling. Se hai bisogno di ulteriore assistenza nella ricerca del tuo foil parawing perfetto, il nostro configuratore di foil ti aiuterà a mettere insieme il setup giusto per ogni disciplina, livello di abilità e classe di peso.
FAQ sul Parawing Foiling
Il Parawinging è notevolmente più impegnativo rispetto al Wing Foiling, perchè offre al rider una stabilità laterale significativamente inferiore rispetto a un'ala con struttura gonfiabile. Inoltre, i Parawings sono meno efficaci per il pumpiung ed il take-off. Pertanto, il Wing Foiling classico è più facile da imparare e l'uso di foil e tavole più piccoli è più gestibile nel Wing Foiling tradizionale.
I vantaggi del Parawinging risiedono principalmente nella sua capacità di essere riposto mentre si fa foil. Questo consente di avere una sensazione di foiling completamente libera, simile al Prone o Downwind Foiling, senza dover padroneggiare il difficile "paddle-up" richiesto nel SUP Downwind Foiling. Si consigliano foil e tavole più grandi in questo caso.
Il Parawinging è più facile da imparare inizialmente in acqua piatta. Chi ha esperienza in altre discipline foil come Wing Foiling, Kite Foiling, Downwind o Prone Foiling, troverà notevolmente più semplice imparare il Parawinging rispetto ai principianti assoluti.
Questa disciplina è appena nata e ci sono attualmente poche scuole che offrono formazione sul Parawinging. La community più numerosa di Parawingers proviene dal Downwind Foiling. Connettersi tramite i social media per condividere esperienze può essere molto utile.
Inoltre, si consiglia di utilizzare l'app Duotone Academy, che offre video didattici, suggerimenti e trucchi per varie discipline foil e viene costantemente aggiornata con nuovi contenuti.
Il Parawinging può sembrare facile nei video, ma in realtà è notevolmente più impegnativo rispetto al Wing Foiling, perchè offre al rider una stabilità laterale significativamente inferiore rispetto a un'ala con struttura gonfiabile. Inoltre, i Parawing sono meno efficaci per il pumping e la salita sul foil. Pertanto, il Wing Foiling tradizionale è più facile da imparare e l'uso di foil e tavole più piccoli è più gestibile nel Wing Foiling. È decisamente consigliabile avere esperienza di foiling pregressa prima di iniziare con il Parawinging, piuttosto che essere un principiante assoluto.
Ci sono Parawing con prestazioni di bolina relativamente buone e altri progettati per il puro Downwind Foiling. Buone prestazioni in bolina consentono di sopra e sottovento con il Parawing in un unico spot, invece di doversi occupare della logistica come nel Downwinding. Per bolinare efficacemente si consiglia l'uso del trapezio.
Le linee del Parawing possono diventare un pericolo in determinate circostanze: se si avvolgono attorno a parti del corpo come mani e dita o, nel peggiore dei casi, attorno al collo e in tensione. Questo può diventare particolarmente rischioso se il Parawing viene lavato dalle onde, creando una forte trazione sulle linee. Pertanto, si sconsiglia vivamente di avvicinarsi alle onde che frangono con il Parawing.
Inoltre, soprattutto durante il Downwind con il Parawing, è fondamentale assicurarsi che il vento rimanga stabile: un calo di vento può rendere impossibile ripartire con il Parawing (rispetto a un paddle-up nel Downwinding SUP). Pertanto, è consigliabile seguire queste linee guida: non allontanarsi troppo dalla riva, non andare mai da solo in acqua, informare gli altri sul proprio percorso, portare attrezzature di sicurezza (salvagente, cellulare) e, in caso di dubbio, utilizzare materiale più grande che consenta comunque di partire anche con venti in calo.
A causa del pericolo costituito dalle linee, si sconsiglia vivamente di navigare tra le onde che frangono con il Parawing. La forza delle onde potrebbe aumentare notevolmente la trazione sulle linee e diventare un rischio grave se ci si impiglia in esse.
Per ulteriori risposte su questo e altri argomenti, puoi trovarle qui nel nostro Centro assistenza.
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))
:grayscale(false):quality(10):blur(20))