:grayscale(false))
sustainability
Compensazione di CO2
"Con un approccio scrupoloso, cerchiamo continuamente di ottimizzare le singole sequenze e le catene produttive per trovare il compromesso ideale tra resistenza, qualità, rispetto dell'ambiente ed etica del lavoro, anche se le misure adottate renderanno i nostri prodotti leggermente più costosi. in tale contesto, auspichiamo che lo stesso concetto di 'sostenibilità' venga riutilizzato e non passi di moda, come è accaduto in passato a molte altre 'tendenze'." till eberle, ceo boards & more gmbh
:grayscale(false))
PRODUZIONE COMPENSATA DI CO2
La creazione di kite, barre, tavole bidirezionali e da surf nonché accessori avrà sempre un impatto ambientale, che noi di Duotone ci impegniamo a ridurre al minimo ogniqualvolta possibile tramite la concezione di nuovi imballaggi ecologici, ottimizzando le rotte di trasporto, conducendo ricerche su materiali riciclabili e processi produttivi più verdi e sostenendo le organizzazioni che combattono il riscaldamento globale. Attribuiamo estrema importanza a queste misure, in quanto siamo responsabili nei confronti delle generazioni future, alle quali deve essere fornita la stessa possibilità di praticare questi sport straordinari in ambienti meravigliosi. Una delle iniziative di maggior rilievo, intraprese per il 2020, è la compensazione delle emissioni di carbonio, generate dalla fabbricazione e dal trasporto dei nostri prodotti. In definitiva, significa che dal 2020 in poi tutti gli articoli da noi forniti saranno a impatto climatico neutro grazie alla compensazione delle emissioni di carbonio ad essi correlate.
:grayscale(false))
Come funziona la compensazione di CO2
:grayscale(false))
I progetti di compensazione delle emissioni di carbonio hanno dimostrato di essere in grado di abbattere i gas serra tramite attività quali il rimboschimento o l'uso di energie rinnovabili. L'esatto risparmio emissivo è verificato da organizzazioni indipendenti, fra cui TÜV, SGS e PWC. Solo le iniziative che richiedono un sostegno finanziario aggiuntivo sono riconosciute come progetti di compensazione delle emissioni di carbonio.
CRITERI PER I PROGETTI DI COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO
I progetti di compensazione delle emissioni di carbonio devono soddisfare determinati standard riconosciuti a livello internazionale. Leggi di più sui principali criteri:
A) ADDIZIONALITÀ
Deve essere garantito che il progetto possa essere realizzato soltanto qualora riceva un sostegno finanziario aggiuntivo tramite lo scambio delle emissioni. Ciò significa che deve dipendere dallo scambio di emissioni per poter sopperire alle proprie esigenze finanziarie.
B) ESCLUSIONE DEL DOPPIO CONTEGGIO
Occorre assicurare che le emissioni di carbonio risparmiate vengano conteggiate una sola volta, dal titolare del certificato. In particolare, significa che i certificati possono essere venduti una sola volta e di seguito devono essere ritirati.
C) PERMANENZA
I risparmi emissivi devono avere carattere di permanenza. Ad esempio, il sequestro di carbonio nelle foreste deve protrarsi a lungo in natura. Una zona rimboschita che qualche anno dopo ridiventa un pascolo per il bestiame, ricorrendo a un tipo di agricoltura "taglia e brucia", non può essere considerata un progetto di compensazione delle emissioni di carbonio.
D) VERIFICHE PERIODICHE DA PARTE DI TERZI INDIPENDENTI
I progetti di compensazione delle emissioni di carbonio devono essere sottoposti a verifiche periodiche, incentrate sui criteri di cui sopra. Tali controlli sono eseguiti da terze parti indipendenti, come TÜV, SGS, o PWC, le quali determinano a posteriori i volumi effettivi di emissioni di carbonio risparmiate.
STEP 1
CALCOLO DELLE EMISSIONI
L'impronta di carbonio di ogni prodotto viene calcolata in base a diversi fattori, come ad esempio le materie prime, l'energia impiegata nella produzione, l'imballaggio e la logistica. Tale calcolo viene condotto per determinare la quantità totale di CO2 rilasciata nell'atmosfera con la fabbricazione del prodotto. Le emissioni di CO2 vengono misurate in tonnellate.
STEP 2
COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI
La quantità esatta di carbonio emessa da ciascun prodotto viene compensata sostenendo un apposito progetto, volto a ridurre le emissioni di gas serra nel breve o nel lungo periodo. Tali progetti vengono convalidati e valutati al fine di garantire che producano benefici reali e rappresentino vere e proprie attività "aggiuntive" che altrimenti non sarebbero state intraprese. La quantità rilevata di emissioni di CO2 compensate da detti progetti viene quindi indicata in certificati. Le aziende acquistano i certificati in base alle quantità di CO2 che devono compensare, finanziando progetti di compensazione delle emissioni di carbonio.
STEP 3
TRACCIAMENTO E CONTROLLO
Standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale garantiscono la soddisfazione dei criteri previsti per i progetti di compensazione delle emissioni di carbonio. In particolare, assicurano che le emissioni di CO2 vengano realmente compensate per i volumi dichiarati. Il Verified Carbon Standard (VCS) e il Gold Standard sono gli standard internazionali maggiormente utilizzati sul mercato ed entrambi soddisfano i requisiti posti dal protocollo di Kyoto. Inoltre, organizzazioni indipendenti, fra cui TÜV, SGS e PWC, verificano regolarmente l'esatto volume di emissioni risparmiato.
:grayscale(false))
WIND ENERGY GUJARAT, INDIA
Per noi di Duotone è fondamentale sfruttare la potenza del vento. Poter sostenere un progetto di energia eolica che contribuisce a ridurre l'inquinamento atmosferico e a promuovere l'uso sostenibile di questa risorsa naturale è un bel modo di restituire qualcosa a Madre Natura.
Con una costa di 1600 km, il Gujarat, sulla costa occidentale dell'India, sul Mar Arabico, è lo Stato natale del Mahatma Gandhi, il Padre della Nazione, ed è rinomato per le sue spiagge, le città tempio e le capitali storiche.
Creata senza bruciare combustibili fossili, l'energia eolica è considerata priva di emissioni e contribuisce a combattere il riscaldamento globale.
Questo progetto nel Gujarat prevede la costruzione, la messa in funzione e il funzionamento di un parco eolico da 51,2 MW, composto da 64 generatori a turbina eolica con una capacità nominale di 800 KW ciascuno, che generano una media di 115,312 GWh di elettricità all'anno, fornita all'azienda elettrica statale. Il parco eolico contribuisce così a ridurre il divario tra domanda e offerta di energia nello Stato del Gujarat. Con un risparmio medio di 90.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno, l'impianto eolico stimola inoltre una crescita economica sostenibile nella regione, fornendo elettricità pulita alla rete statale.
AFFORESTATION ANLONG, HUANGPING, WENGAN, CHINA
:grayscale(false))
Le foreste non sono solo tra i più importanti serbatoi di carbonio del pianeta, ma ospitano anche un'enorme varietà di specie. Purtroppo, negli ultimi decenni le aree forestali globali sono diminuite drasticamente a causa dell'aumento degli insediamenti, dello sfruttamento agricolo, del disboscamento illegale e dell'estrazione mineraria.
L'imboschimento di nuove aree o la riforestazione di quelle degradate è fondamentale per contribuire ad aumentare la capacità di immagazzinamento del carbonio nella biosfera e per creare nuovi habitat per specie animali e vegetali e opportunità per le popolazioni locali.
Questo progetto migliora i mezzi di sussistenza e risparmia i gas serra attraverso il rimboschimento nelle contee di Huangping, Wengan e Anlong, nella provincia di Guizhou, alcune delle aree più impoverite della Cina. Qui la maggior parte dei residenti non ha un'istruzione e le minoranze etniche costituiscono un'ampia fetta della popolazione. Lo sfruttamento irrazionale delle risorse del suolo ha portato a una crescente desertificazione delle rocce e al degrado del territorio in queste contee.
Nell'ambito di questo progetto, specie arboree autoctone con grande vitalità e adattamento alle aree carsiche, come l'abete, il cipresso e la pinta, sono state piantate su 39.000 ettari di terreno sterile che appartengono agli abitanti del villaggio. Offrendo 28.500 posti di lavoro a tempo pieno agli abitanti del luogo, il 60% dei quali sono donne, il progetto consente di risparmiare in media 600.000 tonnellate di CO2 all'anno. Oltre al sequestro dei gas serra, il progetto contribuisce alla conservazione della biodiversità aumentando la connettività delle foreste, migliorando il suolo per la conservazione dell'acqua e migliorando i mezzi di sussistenza delle famiglie locali grazie a nuove opportunità di reddito e di lavoro.
:grayscale(false))