DUOTONE TWINTIPS

TRUE KITEBOARDING

DAL WAKESTYLE AL FREERIDE E AL PRINCIPIANTE, SODDISFIAMO OGNI TIPO DI CLIENTELA.

TWINTIP DUOTONE: DA FREESTYLE, FREERIDE O PER PRINCIPIANTI - ABBIAMO LA TAVOLA ADATTA AD OGNI ESIGENZA!

La nostra guida per i modelli twintip ti aiuterà a trovare la tavola perfetta per te!

Prima di iniziare, ecco alcune informazioni: le twintip sono tavole da kite che permettono di muoversi in entrambe le direzioni senza cambiare la posizione dei piedi, diversamente dai surf e dai modelli monodirezionali. Presentano una struttura simmetrica e di norma sono dotate di straps (binding dalla forma ergonomica o fascette per piedi che offrono una buona aderenza alla tavola) e di pinne sul fondo. Per scegliere la tavola twintip adatta occorre considerare diversi aspetti:

 

Dove la userai?

Freeride

Le tavole da freeride sono le più versatili tra le twintip. Di norma, presentano un flex morbido e un rocker poco marcato. Come suggerisce il nome, sono particolarmente adatte al freeriding, ossia, sono l'ideale per i rider che amano navigare avanti e indietro e compiere qualche manovra o salto.

Tavole da freeride:
Select SLS, Select, Soleil SLS, Soleil, Gonzales

 

Freestyle

Le tavole da freestyle si contraddistinguono per le migliori capacità di salto e sono particolarmente indicate per i rider con più esperienza. Oltre a offrire un pop senza uguali durante i salti, sono anche state progettate per permettere di planare in sicurezza persino negli atterraggi più bruschi e ad alta velocità.

Tavole da freestyle:
TS Hadlow SLS, Team Series, Jaime SLS, Jaime

 

Wakestyle

Le tavole da wakestyle sono state concepite per consentire di passare su ostacoli come slider e kicker. Per resistere a queste sollecitazioni ulteriori, sono leggermente più spesse e presentano una struttura più robusta rispetto alle normali tavole da freestyle. Inoltre, sono dotate di un fondo appositamente progettato per gli ostacoli.

Tavole da wakestyle:
Gambler, TS Hadlow SLS

 

Vento leggero

Le tavole da vento leggero sono state concepite specificatamente per le condizioni in cui il vento è scarso e sono più grandi rispetto alle normali twintip. Questi modelli vengono spesso chiamati "porte". Affinché possano iniziare a planare il prima possibile sono dotate di un rocker piatto e, per via delle loro dimensioni, presentano un flex leggermente più duro rispetto alle normali tavole da freeride.

Tavole da vento leggero:
Spike SLS, Spike

 

Cosa devo considerare per scegliere la misura di una tavola twintip?

Le tavole più grandi offrono un lift più elevato e tollerano maggiormente gli errori rispetto ai modelli più piccoli, pertanto sono particolarmente adatte alle condizioni di vento leggero e ai principianti.

Quanto più lunga una tavola tanto più stabile sarà in acqua. D’altro canto, però, le tavole più corte sono più facili da controllare in curva.

 

Tuttavia, la caratteristica più importante è la larghezza, poiché anche modifiche minime possono incidere enormemente sull'intera superficie. Le tavole larghe iniziano a planare prima, offrono migliori prestazioni di bolina e un pop maggiore. Ciononostante, sono più difficili da controllare rispetto ai modelli stretti in condizioni di soprainvelatura. Inoltre, le tavole strette sono più veloci e leggere.

 

Cosa significano i termini flex e rocker?

Per diversi modelli di tavole twintip si usano spesso gli stessi termini tecnici. Ecco cosa significano:

Flex

Tutte le tavole possono flettersi sotto sforzo e il flex indica appunto la facilità con cui possono flettersi. Di norma, si distingue tra un flex morbido, medio e duro.

 

Flex morbido

Le tavole di questo tipo sono in grado di flettersi con relativa facilità, il che le rende particolarmente piacevoli da usare in quanto attenuano l'impatto su acque agitate.

I seguenti modelli presentano un flex morbido:

Select SLS, Select,
Soleil,
Gonzales

 

Flex medio

Le tavole con un flex medio sono estremamente versatili. Offrono un buon pop per i salti e rendono gradevole la navigazione.

I seguenti modelli presentano un flex medio::

Jaime SLS, JaimeSoleil SLS
Spike SLS, Spike

 

Flex duro

Le tavole con un flex duro assicurano il massimo pop possibile e pertanto vengono per lo più impiegate dai professionisti e dai rider esperti. Tuttavia, offrono una navigazione meno comoda rispetto ai modelli con un flex morbido o medio.

I seguenti modelli presentano un flex duro:

Gambler,
TS Hadlow SLS,
Team Series

 

Rocker

Il rocker indica la curvatura della tavola da un'estremità all'altra. Le tavole con un rocker elevato (dalla curvatura marcata) sono grandiose per curvare, mentre i modelli con un rocker ridotto (piatto) sono più veloci e garantiscono capacità di bolina migliori.

 

Quanto incide la forma del fondo della tavola sulle caratteristiche di navigazione?

Fondo e canali

Il fondo della tavola incide enormemente sulle caratteristiche di navigazione della stessa. In linea di principio, ogni fondo si differenzia per la diversa disposizione dei "canali" che lo contraddistingue. Le nostre tavole offrono cinque diversi tipi di fondo:

 

1. CARENA MONO CONCAVA

Il profilo arrotondato assicura un grande divertimento, anche in acque mosse. I tip larghi permettono alla tavola di planare immediatamente e la forma relativamente stretta garantisce alte velocità di navigazione, a cui vanno ad aggiungersi eccellenti capacità di bolina.

I vantaggi:
Massima velocità
Planate immediate
Flex piacevole
Buone capacità di carving

Tavole:
Gonzales
Spike, Spike SLS

 

2. STEP MONO CONCAVO

Lo step mono concavo rappresenta un fondo dalla struttura capace di rendere la tavola veloce e facile da usare. Permette di scavare curve con facilità, fornendo sempre il grip ideale. Le tavole con step mono concavo assicurano planate immediate, possono essere usate con pinne piccole e offrono capacità di bolina ottimali.

I vantaggi:
Perfetto controllo
Capacità di bolina eccellenti
Feedback fluido
Massima comodità di navigazione

Tavole:
Soleil SLS, Soleil
Select SLS, Select

 

3. Double Diffusor

La carena Double Diffusor infrange la superficie dell'acqua fornendo un feedback preciso e immediato. In aggiunta, garantisce un controllo ottimale in qualsiasi condizione con un carattere sportivo adatto all'uso di ogni giorno. La carena Double Diffusor rende il flex della tavola più duro senza compromettere la comodità. Il flex più duro assicura un pop migliore, rendendo questa soluzione la combinazione ideale. Infrangendo la superficie dell'acqua all'atterraggio, la carena Double Diffusor fornisce fluidità e una planata immediata della tavola, garantendo controllo e comfort durante gli atterraggi, a prescindere dalla velocità.

I vantaggi:
Atterraggi controllati
Planata immediata
Buon grip
Comfort elevato

Tavole:
Jaime SLS, Jaime

 

4. STEP DOPPIO CONCAVO A CANALE LARGO

Lo step doppio concavo conferisce alle tavole Team Series un grip eccezionale, sia con le pinne che senza, e pertanto offre la soluzione ideale tanto ai rider partecipanti al Freestyle World Tour quanto ai freestyler più ambiziosi. Le superfici concave profonde garantiscono grip e pop eccezionali, mentre i canali larghi infrangono la tensione della superficie assicurando atterraggi più morbidi.

I vantaggi:
Pop enorme
Bordo dal grip eccellente
Atterraggi controllati

Tavole:
Team Series
TS Hadlow SLS

 

5. STEP DOPPIO CONCAVO A CANALE STRETTO

L'ultima novità in fatto di fondi è data dalla combinazione tra lo step doppio concavo e la Slick Base. Questa soluzione si presenta particolarmente vantaggiosa in termini di grip e pop, a cui va ad aggiungersi una Slick Base estremamente robusta che facilita lo scorrimento agevolando enormemente il superamento di qualsiasi ostacolo. Le parti piatte del fondo assicurano un contatto ottimale con gli slider, incrementando notevolmente il controllo su di essi.

I vantaggi:
Fondo robusto con Slick Base
Grip eccellentep
Grandioso da usare senza pinne
Contatto ottimale con gli ostacoli grazie al canale stretto

Tavole:
Gambler

 

Come sono fatte le tavole twintip?

I modelli twintip sono composti da diversi strati. Per crearli vengono impiegati diversi materiali, a seconda della tavola.

STRUTTURA PREMIUM PERFORMANCE

Per le tavole TS Hadlow e Team Series è stata appositamente concepita la migliore struttura della categoria per prestazioni, che offre la massima resilienza possibile e, pertanto, rappresenta il concetto più avanzato ottenuto nello sviluppo di tavole. Lo strato in carbonio biassiale disposto a 45° sotto i foot pad assicura un flex eccezionale, una resilienza straordinaria e conferisce alla tavola margine di manovra in termini di torsione. La struttura è stata creata in modo da offrire un grip e un pop eccellenti ai kiter che ambiscono a partecipare a competizioni.

 

COSTRUZIONE IN CARBONIO TEXTREME

Nelle tavole Select Textreme, Jaime Textreme, Soleil Textreme e Spike Textreme, realizzate in carbonio, abbiamo riversato tutta la nostra capacità innovativa nella costruzione di modelli twintip. Ogni tavola presenta uno specifico layup delle fibre in carbonio, particolarmente incentrato sulla leggerezza e su una sensazione di guida entusiasmante. Per ottenere la massima riduzione di peso possibile, sulla parte superiore è impiegato un tessuto spread-tow brevettato. Sul fondo, invece, è applicato del carbonio biassiale disposto in diagonale a 45° per conseguire il massimo pop e grip.

 

STRUTTURA PREMIUM

Le tavole con struttura Premium delle serie Jaime, Select e Soleil sono dotate di profili in carbonio, un materiale che sostituisce parte della vetroresina. Questa soluzione consente di ottenere un flex più progressivo e in grado di offrire maggiore velocità, assicurando un pop migliore e un peso inferiore.

 

STRUTTURA IN FIBRE BIASSIALI

In questa categoria rientrano le tavole Duotone Gambler, Spike e Gonzales, dotate di fibre biassiali per garantire il massimo in termini di smorzamento e comfort.

 

Cosa significa "SLS"?

SLS sta per "Strong, Light, Superior", ossia robusto, leggero e superiore. Creati con l'uso di materiali e processi produttivi all'avanguardia per garantire prestazioni ottimali, i prodotti SLS non conoscono compromessi. Sono stati sviluppati appositamente per i rider esperti che vogliono testare i propri limiti e, pertanto, necessitano della migliore attrezzatur in assoluto. I prodotti SLS assicurano un'esperienza completamente nuova, praticamente senza uguali.

Per saperne di più

Perché servono le pinne per le tavole twintip?

Le pinne conferiscono alla tavola un grip maggiore in acqua, impedendole al contempo di scarrocciare durante la navigazione. Poiché è soprattutto il bordo della tavola ad essere impiegato per controllare le twintip e cambiare direzione, le pinne sono molto più piccole rispetto ad altri modelli di tavola e non sono imprescindibili su ognuna di esse.

Le pinne grandi offrono un grip maggiore in acqua e migliori capacità di bolina. Diversamente, le pinne più piccole facilitano le curve e rendono più semplice manovrare la tavola.

 

Devo usare i boot o le strap?

Per i modelli twintip, occorre stabilire se usare le strap (anche note come cinghie) o i boot come binding. Di norma, raccomandiamo di usare le strap poiché riducono il rischio di infortunio. I boot, invece, permettono di trasmettere maggiore forza alla tavola, consentendo di svolgere più efficacemente le manovre. Tuttavia, gli atterraggi e le cadute sono più duri, in quanto la forza viene trasmessa al ginocchio e non è possibile staccarsi dalla tavola.

In generale si può dire che

  • se di norma si eseguono manovre da agganciati, è meglio usare le strap;
  • se invece si compiono per lo più manovre da sganciati, è consigliabile usare i boot.

Il passo: come devo posizionare i boot o le strap?

PASSO

stance left right

Passo largo
+ maggiore stabilità negli atterraggi
+ sopporta una potenza maggiore
- maggiore rischio di infortunio al ginocchio interno con un passo eccessivamente largo

Passo stretto
+ maggiore maneggevolezza
+ minore resistenza nelle rotazioni

i soggetti più alti necessitano di un passo più largo rispetto a quelli più bassi. Per trovare il passo della larghezza adatta, fai un salto in avanti atterrando con uno squat in modo da avere una posizione comoda.

Posizione dei pad

stance up down

Pad centrati
+ maggiore stabilità negli atterraggi (all'atterraggio il peso viene distribuito al centro della tavola)
- l'edging in appoggio sui talloni è più difficile con piedi piccoli

Più vicino al lato talloni
+ l'edging sui talloni è più facile per navigare sopravento e i salti
- minore stabilità negli atterraggi (all'atterraggio il peso viene distribuito decentrato)
- l'edging in appoggio sulle punte è più difficile

in caso di dolore agli stinchi, spostare la posizione verso i talloni per rendere più semplice l'edging.

Angolazione del piede

Stance_rotation

Piedi con punte divergenti (ampia angolazione)
+ maggiore maneggevolezza in diversi stili (ad es. nel carving e in andatura sulle punte)
- maggiore rischio di infortunio al ginocchio interno con un passo con punte eccessivamente divergenti

Passo parallelo
+ maggiore stabilità negli atterraggi
+ minore resistenza nelle rotazioni

in caso di dolore al ginocchio interno, ridurre l'angolazione avvicinandola a una posizione parallela. Cercare un'angolazione naturale dei piedi durante lo squat.