Duotone Kitesurfing_Surfboards 2022 overview

DUOTONE Tavole da surf

Join the power of a new era

DALLE FORME CLASSICHE DI SURF A QUELLE PIU' MODERNE E PROGRESSIVE, LA LINEA DI TAVOLE DA SURF CREATA DA SKY SOLBACH ESAUDISCE OGNI ESIGENZA.

Duotone Surfboards

Se intendi passare da una tavola twintip a una da surf o da kiteboarding monodirezionale, può essere difficile fare la scelta giusta a causa dell'enorme quantità di shapes, rocker delle tavole e delle differenti configurazioni per le pinne. Per tale ragione, abbiamo voluto fornirti una panoramica dettagliata delle tavole da surf sia di nostra produzione che non, di modo che tu possa trovare il modello Duotone più adatto a te!

Dove l'andrai ad utilizzare?

Il primo aspetto da considerare sono le condizioni in cui vorresti praticare il kitesurf. Innanzitutto, devi chiederti se per lo più intendi imparare manovre di freestyle in acque basse e praticare un po' di freeride surfando solo occasionalmente su onde più piccole, o se punti ad affrontare onde più grandi e veloci come, ad esempio, One Eye alle Mauritius.

Ovviamente, non devi per forza limitarti a un solo stile. La gran parte delle tavole Duotone può essere usata in diverse condizioni. Perciò, utilizza la funzione "Style finder" nella nostra pagina riepilogativa delle tavole da surf per trovare il modello Duotone perfetto per te.

Cosa devo considerare prima di scegliere la misura di una tavola da surf Duotone?

A differenza delle twin tip, per scegliere una tavola da surf non basta considerare la lunghezza. Bisogna considerare anche il volume, la forma e la larghezza che rappresentano dei fattori veramente fondamentali. Per tale ragione, le misure ideali variano da tavola a tavola. Per ogni modello Duotone, abbiamo creato un'apposita tabella peso-misura, di modo che tu possa scegliere le dimensioni corrette.

Come vengono costruite le tavole da surf?

Costruzione leggera

La costruzione leggera è una tecnica che conferisce una leggerezza senza precedenti alla tavola impiegando una combinazione di materiali come il carbonio e il bambù con il fine di creare la tipica sensazione delle tavole personalizzate (custom), pur garantendo una robustezza e una resistenza eccezionali.

Costruzione classica

La costruzione classica dà forma a una struttura leggermente più pesante e rigida, che assicura una straordinaria robustezza e resistenza.

Cosa significa "SLS"?

SLS sta per "Strong, Light, Superior", ossia robusto, leggero e superiore. Creati con l'uso di materiali e processi produttivi all'avanguardia per garantire prestazioni ottimali, i prodotti SLS non conoscono compromessi. Sono stati sviluppati appositamente per i rider esperti che vogliono testare i propri limiti e, pertanto, necessitano della migliore attrezzatur in assoluto. I prodotti SLS assicurano un'esperienza completamente nuova, praticamente senza uguali.

Per saperne di più

Cosa significa "D-LAB"?

D-LAB sta per "Duotone Laboratory", che, come suggerisce il nome, è il luogo in cui vengono sviluppati materiali, tecniche produttive e metodi costruttivi completamente nuovi. I prodotti D-LAB superano i limiti di quello che prima era considerato fattibile o concepibile, dettando nuovi standard nel settore del kitesurf. Queste nuove tecnologie sembrano sfidare le leggi della fisica. I prodotti D-LAB sono la massima espressione delle capacità ingegneristiche e il punto di partenza di cambiamenti duraturi nelle discipline del kitesurf.

PER SAPERNE DI PIÙ

Dovrei usare gli strap sulla mia tavola da surf?

Sta a te decidere se usare o meno gli strap, in base alle tue preferenze e abilità. Agli esordi del kitesurf, le tavole da surf erano di norma dotate di straps per i piedi. Tuttavia, oggi giorno, la gran parte dei rider preferisce lo stile strapless in quanto offre una libertà di movimento notevolmente maggiore, anche se a volte alcuni usano le straps per surfare su onde grandi poiché forniscono un controllo migliore della tavola. Esistono valide ragioni a favore di entrambe le opzioni, dipendendo dal livello del kiter e dalle condizioni.

È meglio usare i pad o la paraffina?

Ancora una volta, la risposta dipende dalle preferenze. Alcuni non possono fare a meno della paraffina, altri preferiscono impiegare i pad sulle proprie tavole. Entrambe le opzioni assicurano una presa migliore sulla tavola. Il vantaggio dei pad sta nel fatto che basta incollarli per disporre sempre dello stesso grip, mentre la paraffina dev'essere riapplicata continuamente. Soprattutto nei luoghi ventosi e in presenza di sabbia, i pad sono sensibilmente più facili da gestire in quanto la sabbia non vi si attacca.

Forma

Per quel che concerne la forma di una tavola da surf occorre considerare numerosi fattori. Anche modifiche minime possono incidere enormemente sulle proprietà della tavola. Ecco una sintesi delle caratteristiche principali:

Profilo

Essenzialmente, il profilo rappresenta la forma della tavola e determina la linea dei rail e la facilità con cui è possibile farla curvare. Un profilo più corto permette di compiere curve più strette ma rende la tavola meno stabile ad alta velocità. Un profilo più lungo, invece, offre un grip migliore, tuttavia richiede un raggio maggiore per compiere le curve.

Coda

La forma della coda è strettamente collegata al profilo. La coda costituisce l'estremità posteriore della tavola. Una coda piatta e larga (squash) garantisce un sollevamento migliore, incrementa l'accelerazione e offre prestazioni eccezionali con vento leggero. Una coda più arrotondata (rounded pin tail) assicura invece un grip e una spinta migliori, oltre a una maneggevolezza maggiore e più affidabile.

Rocker

Il rocker è una delle caratteristiche più importanti della tavola in quanto incide sulla velocità, sul comportamento in curva e sulle prestazioni generali della stessa. Il rocker indica quanto è curva una tavola vista di lato ed è estremamente influenzato dal profilo specifico. Le tavole con un rocker contenuto sono più veloci, meglio equipaggiate per i venti leggeri e iniziano a scivolare più velocemente. Un rocker più accentuato, invece, migliora la capacità di curvare ed è particolarmente indicato per le onde forti e ripide.

Volume

Il volume di una tavola da surf ne determina la galleggiabilità. I principianti preferiscono i modelli con un volume piuttosto elevato, in quanto più semplici da gestire. Per definire questo fattore il peso del singolo rider è di estrema importanza.

Punta

La punta è l'estremità anteriore della tavola e, proprio come la coda, è strettamente collegata al profilo e al rocker. La punta incide sulle prestazioni in curva della tavola. Una punta piuttosto dritta e piatta è particolarmente indicata per le onde piccole e piatte e offre una buona stabilità. Una forma più appuntita, invece, è più adatta alle onde grandi e ripide, in quando presenta una superficie minore, e permette di eseguire curve più lunghe e tonde.

PINNE PER TAVOLE DA SURF

TS-M CLASSIC

Set di pinne standard per tavole da surf di ogni tipo. La pinna presenta un flex medio ed è l'ideale per un'ampia gamma di condizioni, dalle onde piccole a medie. La base larga e la curvatura pronunciata consentono di condurre e controllare la tavola in modo ottimale nei boSom turn, mentre la punta stretta assicura uno stacco netto e fluido per eseguire snap controllati in cima all'onda. La pinna centrale è leggermente più piccola rispetto alle laterali, a beneficio della scorrevolezza e della vivacità.

TS-M PRO I

TS-M Pro 1 è l'ideale per le onde da piccole a medie e si basa sullo stesso modello delle nostre pinne classiche, pur essendo prodotta nella versione Pro in vetroresina. La robusta struttura in fibra di vetro è modellata a mano da un blocco di vetroresina stratificato e offre un flex migliore per soddisfare le esigenze prestazionali elevate dei rider del nostro team. La base larga e la curvatura pronunciata assicurano grip e controllo nei bottom turn, mentre le punte strette e la pinna centrale più piccola consentono di eseguire manovre estreme in cima all'onda.

TS-M PRO II

La pinna Pro 2 presenta un grip e un controllo straordinari per surfare ad alta velocità su onde di qualsiasi misura. La robusta struttura in fibra di vetro modellata a mano offre una risposta diretta e controllo, unitamente a un flex ideale per le velocità elevate e i carichi sostenuti del kitesurf. La combinazione tra il profilo asimmetrico delle pinne anteriori e le punte larghe e potenti garantisce il massimo controllo e affidabilità anche nelle condizioni più difficili. Pro 2 è pertanto la pinna che i campioni del nostro team prediligono su onde ideali, in cui grip, controllo, conduzione, potenza e velocità sono essenziali.

 

Pinne

Numero di pinne

La gran parte delle tavole è dotata di 3 (configurazione thruster) o 4 pinne (configurazione quad). La configurazione thruster offre una percezione più diretta della tavola, soprattutto in curva. È estremamente affidabile e consente di trovare facilmente il punto di stacco. La configurazione quad, invece, è più veloce e permette di eseguire curve e carvate più ampie. La sensazione percepita durante i trim è più diretta, ma il feedback è minore nei passaggi da un rail all'altro.

Distanza tra le pinne

La distanza tra le pinne incide enormemente sulle caratteristiche della tavola. Con una configurazione thruster, è possibile regolare la tavola spostando la pinna centrale più indietro e quelle anteriori più avanti. Spazi più ridotti tra le pinne permettono di compiere curve più strette e offrono una sensazione generalmente più dinamica. Di conseguenza, questo tipo di configurazione è particolarmente indicato per le onde più piccole. Spazi più larghi tra le pinne, invece, assicurano un raggio più ampio in curva e una spinta maggiore, con una sensazione più intensa di stabilità.

Dove posso trovare i ricambi e le pinne per la mia tavola da surf?

A volte può capitare di perdere una vite o una pinna. I ricambi possono essere acquistati in diversi

negozi di kite o dallo shop online Duotone.