Ogni barra ben progettata offre un sistema di sicurezza a tre livelli. Qualora uno di essi non dovesse funzionare pienamente, potrebbe crearsi una situazione di pericolo per la vita del rider e di qualsiasi altra persona interessata.
1°. Livello "rilascio della barra"
Lasciando andare la barra l'angolo di attacco del kite verrà portato al minimo. In tal caso, l'aquilone dovrebbe cessare di tirare quasi completamente per poi cadere in acqua privo di potenza. (Clicca qui per maggiori informazioni sull'angolo di attacco).
2°. Livello "rilascio veloce"
Quando il sistema di rilascio veloce si attiva, il kite perde completamente potenza. Tutte le linee tranne una si allentano e l'aquilone cessa del tutto di tirare. In questo caso, una barra a cinque linee sarà leggermente più sicura di una a quattro, in quanto in determinate circostanze un kite con una barra dotata di quattro linee potrebbe continuare leggermente a tirare.
3°. Livello "leash di sicurezza"
Se dopo l'attivazione del rilascio veloce il kite non dovesse cessare di tirare per qualsiasi ragione, come ultima soluzione occorrerà scollegarsi completamente dallo stesso sganciando il leash di sicurezza. Tuttavia, questa opzione dev'essere utilizzata soltanto in caso di assoluta emergenza, in quanto comporta la perdita totale del kite.